Vuoi contribuire alle Cose belle di maggio 2024 in Italia? Hai un evento da segnalare in programma per questo mese o i prossimi? Scrivi a StyleNotes, allegando le informazioni che hai a disposizione. Grazie.
Siamo abbondantemente in primavera ormai, anche se il meteo ci ha proposto una piccola parentesi di autunno. Con la nuova stagione gli eventi si moltiplicano e tornano gli appuntamenti che si erano presi una pausa durante l’inverno, mentre quelli organizzati al chiuso cominciano a riprendersi gli spazi aperti.
Non essendo io sul posto, è più difficile capire a distanza quali eventi sono davvero interessanti e quali invece sono solo ben pubblicizzati, rispetto a quello che posso fare nella mia città. Esistono piccole realtà sparse qua e là che organizzano cose interessanti e sono sempre felice di segnalarvele; però o sono poche o non sono molto (o bene) promosse online. Quindi serve tanta ricerca per trovarle.
Detto questo, sono dell’idea che siano meglio poche cose ma buone. Preferisco sempre aggiungerne una sola su dieci trovate, che però sia davvero in linea con StyleNotes. E se vi trovate sulla stessa lunghezza d’onda dei contenuti che pubblico qui allora potreste trovare qualcosa di interessante anche per i vostri weekend di questo mese e dei prossimi. Iniziamo con le cose belle di maggio 2024 in Italia.
N.B. È possibile che alcuni eventi richiedano la prenotazione o una tessera soci annuale. In ogni caso non siamo responsabili per eventuali cambi di orari, di data o location o per l’annullamento. Trovate sempre tutti i dettagli cliccando su Info in ciascun evento. Da lì potete anche contattare gli organizzatori. Buon divertimento!
Cose belle di maggio 2024 in Italia
Mostre e Musei

Domenica al Museo
Tornano le domeniche gratuite ogni prima domenica del mese. Vi segnalo alcune aperture: Museo Archeologico di Reggio Calabria, Reggia di Caserta, Museo di Capodimonte e Parco Archeologico di Pompei e Campi Flegrei a Napoli, Parco Archeologico di Paestum, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Gallerie Estensi a Ferrara e Modena, Basilica di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna, Teatro Farnese a Parma, Galleria Borghese, Colosseo e Pantheon a Roma, Galleria Nazionale delle Marche a Urbino, Uffizi a Firenze, Gallerie dell’Accademia a Venezia e tanti altri luoghi in giro per l’Italia. Verificate sul sito di ogni museo le info su prenotazioni, orari e modalità d’accesso.
5 maggio – vari musei in Italia. Info
Da Monet a Matisse. French Moderns 1850-1985 – Padova
Organizzata dal Brooklyn Museum, il secondo museo d’arte di New York e uno tra i più grandi degli Stati Uniti, è considerato pioniere tra le istituzioni americane depositarie del modernismo francese in nord America. Per la mostra sono stati selezionati capolavori di pittura e scultura del museo, per raccontare uno dei secoli più affascinanti della storia dell’arte, quando gli artisti iniziarono ad allontanarsi dalla tradizione accademica per concentrarsi su soggetti quotidiani. Tra i grandi nomi in mostra ci sono Cézanne, Monet, Léger, Renoir, Degas, Courbet, Rodin, Chagall e Matisse.
Fino al 12 maggio, tutti i giorni ore 10.00-19.00 escluso il lunedì – Palazzo Zabarella, via degli Zabarella 14, Padova. Info


Mostra internazionale di illustratori contemporanei – Cremona
19^ edizione della Mostra internazionale di illustratori contemporanei, annuale evento espositivo curato dall’Associazione Tapirulan con la collaborazione del Comune di Cremona. Il tema di questa edizione è Tandem. Quattro mostre in due diverse sedi. Tre sono al Museo del Violino: quella sui 52 illustratori partecipanti al concorso di Tapirulan, quella dedicata alle biciclette tandem con anche pezzi d’epoca e quella interamente dedicata all’ospite d’onore Franco Matticchio, con oltre 150 opere che ripercorrono 50 anni di carriera dell’artista. Poi presso la sede di Spazio Tapirulan è allestita l’esposizione di Ane Arzelus, che lo scorso anno vinse il concorso sul tema Tilt.
Fino al 9 giugno, Associazione Tapirulan (corso XX settembre 22), mar/dom ore 16.00-19.00; Museo del Violino (piazza Marconi 5), ore 11.00-17.00, Cremona. Info
Ukyioe. Il mondo fluttuante. Visioni dal Giappone – Roma
Centocinquanta capolavori dell’arte giapponese di epoca Edo, collocata tra il Seicento e l’Ottocento, che si focalizzano sul filone artistico più innovativo del tempo e ancora oggi influente a livello internazionale. L’ukiyoe è un genere pittorico che ha origine da una tecnica importata dalla Cina e permette la produzione di stampe con matrice in legno su carta. Sono esposti i più importanti maestri, oltre trenta artisti tra i quali spiccano i più noti Hokusai, Hiroshige, Utamaro, per esplorare i molteplici aspetti del periodo Edo: culturali, estetici, artistici, politici, sociali ed economici.
Fino al 23 giugno, mar/ven ore 10.00-19.00, sab/dom ore 10.00-21.00, chiuso il lunedì – Museo di Roma Palazzo Braschi, piazza San Pantaleo – piazza Navona, Roma. Info


Henri de Toulouse-Lautrec – Rovigo
Una grande mostra su Henri de Toulouse-Lautrec, artista francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine Ottocento, con sessanta opere tra manifesti, dipinti e pastelli provenienti da importanti musei europei e americani. Un totale di oltre duecento opere esposte che evocano la vivacità della scena artistica parigina.
Fino al 30 giugno, lun/ven ore 9.00-19.00, sab/dom ore 9.00-20.00 – Palazzo Roverella, via Laurenti 8/10, Rovigo. Info
Miró. La gioia del colore – Catania
Dopo le mostre a Trieste e Torino, è Catania a ospitare le opere del grande maestro catalano. Circa cento opere, tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche ma anche libri e documenti provenienti da collezioni private e gallerie, che coprono un arco temporale di circa sessant’anni. Una mostra unica su uno dei più celebri maestri del Surrealismo, che ripercorre vita e arte per permetterci di conoscere meglio l’universo creativo di Miró e l’eredità che ha lasciato al mondo.
Fino al 7 luglio, lun/ven ore 9.30-19.30, sab/dom ore 9.30-20.00 – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania. Info


Impressionisti. L’alba della modernità -Roma
La mostra documenta le origini e l’eredità del rivoluzionario movimento artistico creando un insieme organico di opere che vanno dal 1850 al 1915. Il progetto espositivo vuole evidenziare gli importanti cambiamenti della società dell’epoca con l’avvento della grande industrializzazione, la nascita della fotografia, del cinema, dell’elettricità, del telefono e dei primi voli aerei, il tutto esaltato nelle esposizioni internazionali parigine. Circa duecento opere tra dipinti, acquerelli, sculture, ceramiche e incisioni. Sono esposte quindi le opere dei grandi protagonisti quali Monet, Degas, Manet, Renoir, Cézanne e Pissarro, accanto ai grandi comprimari come Bracquemond, Guillaumin, Forain, Desboutin e Lepic, che con loro hanno condiviso l’avventura di un nuovo modo di fare arte.
Fino al 28 luglio, lun/ven ore 9.30-19.30, sab/dom ore 9.30-20.30 – Museo Storico della Fanteria, piazza di Santa Croce in Gerusalemme 9, Roma. Info – Biglietti
Festival e rassegne cinematografiche
Jeudi Cinéma – Bologna
Due giovedì al mese trovate una programmazione inedita tra film, cortometraggi, documentari, grandi classici e nuove proposte del cinema francese e francofono in lingua originale e sottotitolati in italiano o in francese. Le proiezioni sono gratuite e ad accesso libero fino a esaurimento posti; è consigliata la prenotazione via mail.
2 e 23 maggio, ore 21.00 – Alliance Française, via de’ Marchi 4, Bologna. Info


Retrospettiva Fr*Cinema – Roma
Fino a giugno in programma una retrospettiva con sette serate e altrettante pellicole che hanno contribuito a scrivere la storia della comunità LGBTQIA+, decostruendo e sovvertendo la cultura mainstream. Le culture underground, le sottoculture, le nicchie culturali e le controculture hanno contribuito a scrivere la storia delle comunità attraverso lo spettacolo, il cinema, il teatro, la musica, la letteratura, la poesia, l’arte, da sempre veicoli di cambiamento sociale e di trasformazione culturale. La storia della comunità è la storia di tutte le persone che hanno portato alla luce nuove forme dell’identità, dei generi, delle relazioni, dell’espressione, dell’umanità. Anche attraverso esperienze culturali di rottura. Prima di ogni pellicola, gli spettatori incontreranno alcuni ospiti come Pierluca Mariti (Piuttosto_Che).
6 e 20 maggio, ore 19.30 – Cinema Troisi, via Girolamo Induno 1, Roma. Info
Bellaria Film Festival – Bellaria
42ª edizione del Bellaria Film Festival, con 5 giorni di proiezioni ma anche incontri con gli autori, eventi speciali, mostre, masterklass e talk. Dal 1983 questo festival è la casa del cinema indipendente italiano, un punto di riferimento di nuove sperimentazioni del linguaggio cinematografico. Il futuro è un mare antico. E cosa resterà del nostro tempo? A questa domanda provano a rispondere con i loro film “inquieti” i protagonisti di BFF42. Segnalo una conversazione ad accesso gratuito con Alice Rohrwacher.
8/12 maggio – Bellaria Igea Marina, Rimini. Luoghi – Biglietti – Programma


Retrospettiva François Truffaut – Roma
Retrospettiva dedicata al regista francese François Truffaut, esponente della Nouvelle Vague insieme a Godard e altri, con una pellicola una mattina a settimana al Cinema Troisi di Roma, ogni sabato. Per il mese di maggio segnalo La signora della porta accanto, Effetto notte e L’uomo che amava le donne.
11-18-25 maggio, ore 11.00 – Cinema Troisi, via Girolamo Induno 1, Roma. Info
IFF Integrazione Film Festival – Bergamo
Festival e concorso di cortometraggi di fiction e documentari sui temi di integrazione, inclusione, identità culturali e intercultura con l’obiettivo di raccontare al pubblico le trasformazioni in atto a livello multiculturale, multilinguistico e multireligioso, esplorando le dinamiche socio-culturali emergenti attraverso lo sguardo del cinema.
11-18-25 maggio – Daste, via Daste e Spalenga 13, Bergamo. Info – Programma


Sicilia Queer International New Visions Filmfest – Palermo
Quattordicesima edizione di Sicilia Queer Filmfest, il primo festival internazionale di cinema lgbt e nuove visioni in Sicilia. Offre spunti di riflessione in risposta alla sempre maggiore richiesta di cultura non omologata, innovativa, critica e alla necessità di rappresentare una società in movimento. In senso cinematografico, queer è anche tutto ciò che (pur non strettamente correlato a tematiche lgbt) è eterodosso, indipendente, alternativo dal punto di vista delle poetiche e dei linguaggi, degli approcci produttivi o distributivi, non chiuso nelle logiche di mercato. Un progetto che quindi si propone di promuovere la cultura delle diversità attraverso opere non conformi e giovani autori, cinematografie emergenti e indipendenti, nuove forme espressive e innovative.
25/31 maggio – Cantieri Culturali della Zisa, via Paolo Gili 4, Palermo. Info
Spettacoli teatrali
Smarrimento – Napoli
Lo spettacolo è un dichiarato elogio degli inizi e del cominciare. Una scrittrice in crisi ha dei personaggi iniziali di vari romanzi ma non riesce ad andare avanti. Gli editori le organizzano reading in giro per l’Italia mentre lei non produce niente di nuovo, in modo da vendere qualche copia delle vecchie opere. Ma quando non si riesce a continuare, si può solo ricominciare.
7/12 maggio – Teatro Piccolo Bellini, via Conti di Ruvo 14, Napoli. Info – Repliche


La ragazza sul divano – Napoli
Lo spettacolo è un dichiarato elogio degli inizi e del cominciare. Una scrittrice in crisi ha dei personaggi iniziali di vari romanzi ma non riesce ad andare avanti. Gli editori le organizzano reading in giro per l’Italia mentre lei non produce niente di nuovo, in modo da vendere qualche copia delle vecchie opere. Ma quando non si riesce a continuare, si può solo ricominciare.
7/12 maggio – Teatro Mercadante, piazza Municipio, Napoli. Info – Repliche
Stai zitta! – Udine
Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora la più sovversiva. Questo spettacolo, scritto da Michela Murgia, evidenzia il legame tra le ingiustizie da loro subite e le favole che le giustificano. Uno spettacolo comico e dissacrante su quanto la discriminazione di genere passi spesso proprio dal linguaggio.
10 maggio, ore 20.30 – Palamostre, piazzale Paolo Diacono 21, Udine. Info – Repliche


Ciarlatani – Torino
Il pluripremiato drammaturgo e regista spagnolo Pablo Remón porta in scena la sua commedia, affidandosi al talento di Silvio Orlando. Quattro attori sono catapultati in un viaggio attraverso una moltitudine di personaggi, spazi e tempi, dando vita lungo dieci capitoli a una divertente satira sul mondo del teatro e del cinema ma anche ad una riflessione sul successo, sul fallimento e sui ruoli che ricopriamo dentro e fuori la finzione.
14/26 maggio – Teatro Carignano, piazza Carignano 6, Torino. Info – Repliche
La Maria Brasca – Firenze
In questo spettacolo rivive uno dei personaggi femminili indimenticabili di Giovanni Testori a trent’anni dalla prima edizione. Una donna che grida al mondo la potenza della passione e l’amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione, convenzione, compromesso.
16/19 maggio – Teatro della Pergola, via della Pergola 18, Firenze. Info – Repliche


Cecità – Pesaro
Per sopravvivere è necessario elaborare strategie di sopravvivenza ma soprattutto rieducare lo sguardo. Uno sguardo non più malvagio, selvaggio, disperato, perché scavando dentro sé stessi viene alla luce qualcosa di umano come l’amicizia e solidarietà. Nel biancore accecante della scena emerge quello che prima era presente ma nascosto. Una comunità di umani che si riscopre natura, parte di essa, che comprende di essere semplicemente viva.
18 maggio, ore 21.00 – Teatro Rossini, piazza Lazzarini 1, Pesaro. Info
L’alfabeto delle emozioni – Chieti
Noi siamo quello che proviamo e raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Stefano Massini ci porta in un viaggio profondissimo e ironico nel labirinto del nostro sentire, in un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Ad andare in scena è la forza e la fragilità dell’essere umano, dipinta con l’estro e il divertimento di un appassionato narratore.
18 maggio, ore 21.00 – Teatro Comunale Fedele Fenaroli, via dei Frentani 6, Lanciano (Chieti). Info – Repliche


L’estinzione della razza umana – Napoli
In un mondo incastrato dentro ritmi frenetici che sottraggono tempo all’introspezione, l’arrivo di un virus che trasforma le persone in tacchini blocca e distorce ogni cosa. Così, le due coppie protagoniste della storia, persone comuni, portatrici ognuna di una diversa posizione filosofica della vita, si ritrovano nell’androne di un palazzo assalite da domande, frustrazioni e paure. Una sorta di esorcismo catartico e liberatorio che ci aiuta a metabolizzare il nostro presente con ironia, lucidità e un pizzico di grottesco surrealismo, utilizzando un linguaggio tragicomico, con dialoghi affilati e serrati.
21/26 maggio – Teatro Piccolo Bellini, via Conti di Ruvo 14, Napoli. Info
Diari d’amore – Roma
Nanni Moretti al suo esordio alla regia teatrale porta in scena due testi di Natalia Ginzburg: “Dialogo” e “Fragola e Panna”. Il regista qui esplora con ironia l’intimità domestica ormai rassegnata ai conflitti che hanno lasciato il posto a indifferenza e mediocrità morali. Attraverso il sarcasmo gioca con i valori e i costumi cari alla società borghese, i cui protagonisti denunciano le proprie inettitudini e mutano in commedia il lato più tragico delle loro esistenze. Si parla di matrimonio, fedeltà, maternità e amicizia.
23 maggio/2 giugno – Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52, Roma. Info – Repliche

Mercatini vari

Balon del sabato – Torino
Lo storico mercato settimanale delle pulci di Torino, con circa 300 espositori tra antiquariato, rigatteria, artigianato, vintage, creatività, collezionismo e semplice usato.
Tutti i sabati, ore 07.00-18.00 – via Lanino, via Cottolengo, via Mameli, Cortile del Maglio e Borgo Dora, Torino. Info
Creative Factory – Firenze
Nuovo appuntamento per questo market di artigianato contemporaneo, che torna in Piazza Ciompi nel suggestivo quartiere di S. Ambrogio a Firenze per scoprire nuovi artigiani e progetti.
11-12 maggio, ore 10.00-20.00 – piazza dei Ciompi, Firenze. Info


Vintage Market – Roma
Mercato vintage con oltre 200 espositori, inclusi anche artigianato, illustrazione, vinili, libri, sneakers e tanto altro. Inoltre dj set, area food & drink e area kids. Ingresso a offerta libera.
11-12 maggio, ore 10.00-20.00 – San Paolo District, via Severo 48, Roma. Info
Cactus Mrkt – Genova
Mercatino di handmade e produzioni locali, libreria alternativa e passeggiata storica alla scoperta delle figure femminili che hanno animato e ancora animano il centro storico di Genova.
11-12 maggio, ore 11.00-20.00 – Giardini Luzzati, Genova. Info


Gipsy Garden. Spring Edition – Rimini
Creative market dall’anima gitana nella bellissima cornice di Villa Des Vergers, tra le colline dell’entroterra riminese. Un weekend dedicato all’artigianato di qualità, performance artistiche, musica e area food dal pranzo alla merenda, dall’aperitivo alla cena.
11-12 maggio, ore 11.00-20.00 – Villa Des Vergers, Via Monte L’Abbate 32, San Lorenzo In Correggiano (RN). Info
Rail Market – Bologna
Oltre al market questa sarà un’edizione all’insegna del mondo della street tra note hip hop, murales, musica rap e live painting.
12 maggio, ore 11.00-22.30 – DumBO, via Casarini 19, Bologna. Info


Il Gran Balôn di aprile – Torino
Il mercato di antiquariato e vintage più grande del Piemonte, con oltre 300 banchi, 50 negozi, bar e ristoranti storici che ogni seconda domenica danno vita al Gran Balon. Lo trovate tra via Lanino, Mameli, Canale Carpanini, Cortile del Maglio e Borgo Dora, con antiquari, rigattieri, collezionisti e artigiani espongono con cura le loro merci, mobili, ceramiche, libri, abbigliamento, vintage, prodotti di artigianato.
12 maggio, ore 8.00-17.00 – via Lanino, via Mameli, via Canale Carpanini, Cortile del Maglio e Borgo Dora, Torino. Info
Flea Market – Brescia
Flea Market è un festival itinerante nato a Bergamo con l’obiettivo di riunire i migliori creativi del fatto a mano, riciclo creativo, vintage e molto altro. Questa edizione si svolge in una location esclusiva: Latteria Molloy a Brescia.
12 maggio, ore 10.00-20.00 – Latteria Molloy, via Marziale Ducos 2/b, Brescia. Info


Only Usato Market – Firenze
Mercatino vintage e second hand e in più avrete la possibilità di conoscere studi e botteghe di artisti e artiste del Coventino che per l’occasione saranno aperti al pubblico. Inoltre dj set e delizie da bere e mangiare.
12 maggio, ore 12.00-20.00 – Il Conventino caffè letterario, via Giano della Bella 20/2, Firenze. Info
Di tutto un po’. Mostra mercato – Mantova
Abiti vintage, vecchi utensili, libri, riviste e fumetti, dischi, giocattoli, home decor, accessori, sculture in legno, monili, ceramiche, opere artistiche e molto altro in vendita da privati cittadini, aziende e associazioni per dare nuova vita ai propri oggetti usati o esporre creazioni artigianali.
12 maggio, ore 9.00-17.00 – piazza XX settembre, via della Libertà e via Garibaldi, Asola (MN). Info


Creative Factory Market – Firenze
Nuovo appuntamento per questo market di artigianato contemporaneo, in piazza SS. Annunziatata a Firenze per scoprire nuovi artigiani e progetti.
17/19 maggio, ore 10.00-20.00 – piazza dei Ciompi, Firenze. Info
Antiquariato in Prato – Padova
A maggio il mercato di antiquariato, collezionismo e Vintage mensile tipico di Vicenza “Non ho l’età” torna anche a Padova. Provate solo ad immaginare cosa può essere un evento del genere in una tra le piazze più grandi d’Europa, immerso tra 78 statue, palazzi meravigliosi e la Basilica di Santa Giustina.
19 maggio, ore 8.00-17.00 – Prato della Valle, Padova. Info


Only Usato Market – Firenze
Terzo appuntamento di aprile con il mercatino vintage e second hand di Firenze ma in una nuova location. Oltre ad abbigliamento e accessori troverete anche articoli per la casa: toviglie, ceramiche, soprammobili, piccoli elettrodomestici, lampade, biancheria. Inoltre dj set e area food & drink.
19 maggio, ore 12.00-20.00 – La Limonaia, via Pisana 77, Firenze. Info
CasaFika. Magazzino aperto – Brescia
Un nuovo appuntamento per gli amanti del design vintage scandinavo, dove CasaFika apre il suo spazio espositivo e ci permette di immergerci nella bellezza dei mobili d’epoca provenienti dal Nord Europa. Durante questa giornata sarà disponibile una colazione svedese e si potrà usufruire di uno speciale 10% di sconto su eventuali acquisti. Troverete 200 nuovi pezzi in anteprima, non ancora sullo shop online. Per partecipare bisogna prenotarsi via mail.
25 maggio, ore 9.30-17.30 – Villaggio Sereno, via Traversa II 36, Brescia. Info


Wonderful Market – Firenze
Due giorni di market con tanti espositori di vintage, handmade sostenibile, design, illustrazioni e vinili. Inoltre laboratori per bambini, fodd&drink e dj set.
25-26 maggio, ore 11.00-20.00 – The Social Hub, viale Filippo Strozzi 70, Firenze. Info
Vintage market – Ostuni
Il vintage market di Bari va in tour e arriva a Ostuni nel mese di maggio, con un weekend all’insegna dell’abbigliamento d’epoca, di artigianato creativo, handmade, modernariato, illustrazioni, collezionismo e second hand. Il tutto nella cornice della Villa Comunale di Ostuni. Ci sarà anche un’area food plastic free e poi musica e laboratori per bambini.
25-26 maggio, sab ore 12.00-22.00, dom ore 9.00-21.00 – Villa Comunale Sandro Pertini, Ostuni (BR). Info


Japan Days – Roma
Il mercatino giapponese romano negli ampi spazi industriali dell’Ippodromo Capannelle con bonsai, kimono, cultura anime e tanto altro per oltre 100 espositori e food area giappo, in un percorso unico tra i suoni, i profumi e le atmosfere tipiche del Sol Levante.
25-26 maggio, ore 10.00-19.30 – PratiBus District, viale Angelico 52, Roma. Info
Era Ora market – Bologna
Nel bellissimo cortile del Làbas torna anche a marzo Era Ora Market con abbigliamento vintage, illustrazione, accessori, handmade, dischi, libri e tanto altro.
26 maggio, ore 11.00-20.00 – Làbas, vicolo Bolognetti 2, Bologna. Info


A/Mano Market – Piacenza
Torna A/Mano Market con la sua edizione primaverile nel prato dell’Osteria della Balera a Piacenza, tra autoproduzioni, una selezione handmade coi fiocchi, workshop per bimbi e adulti, proposte food per tutti i gusti e ottima musica. Ci sarà anche un workshop di punch needle.
27 maggio, ore 16.00-23.00 – Osteria della Balera, via Legion Zanardi Landi 18, Piacenza. Info
Mercati alimentari e agricoli
Mercato Genuino settimanale – Vicenza
Mercato contadino settimanale che offre l’occasione per conoscere aziende agricole, assaporare i prodotti del territorio e sviluppare maggiore consapevolezza sul cibo come fonte di benessere.
Ogni mercoledì, ore 16.00-19.30 – Associazione Caracol Olol Jackson, viale Francesco Crispi 46, Vicenza. Info


Mercato contadino coperto – Genova
Il primo mercato contadino coperto il Liguria inaugura a Genova questo mese. Nel cuore del centro storico fare la spesa diventa un’esperienza unica grazie alla presenza di tanti piccoli produttori agricoli riuniti nello stesso luogo. Il progetto a cura di Coldiretti ha l’obiettivo di raccogliere il meglio della Liguria in un unico mercato contadino a filiera corta. Dal pescato locale alla verdura di stagione, dai formaggi delle valli vicine all’olio taggiasco, dal vino artigianale al pesto fresco, dal miele alla frutta, al pesto genovese DOP. Troverete una decina di produttori e anche qualche postazione di street food.
Ogni venerdì e sabato, ore 8.00-15.00 – via del Campo 9R, Genova. Info
Mercato Ritrovato – Bologna
Mercato contadino che si svolge dal 2008 a Bologna ed è gestito da un’associazione di oltre 50 produttori, con valori e regole condivisi. Solo prodotti locali e di stagione, presentati solo da chi produce, per spesa km zero a prezzi equi. Trovate ortofrutta, formaggi, uova, miele, pane, fiori, funghi e inoltre cibi di strada, vini naturali e birre artigianali. Infine fitto programma di attività per bambini.
Ogni mercoledì ore 17.30-21.30 e ogni sabato ore 9.00-14.00 – piazzetta Pier Paolo Pasolini, piazzetta Anna Magnani e via Azzo Giardino, Bologna. Info


GooGreen Mercato della biodiversità – Torino
Mercato della biodiversità a Torino, un momento di incontro e scambio che riunisce vari espositori per raccontare il mese di maggio attraverso piccole produzioni e raccolti stagionali. Frutta e verdura, pane, miele, formaggio, cioccolato, vino, birra, biscotti e conserve ma anche cosmetica naturale e artigianato.
11-12 maggio, ore 10.00-19.00 – Giardino Sambuy, piazza Carlo Felice, Torino. Info
Mercato regionale piemontese – Cannobio
Fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi che a ottobre, tra le altre mete, arriva a Cannobio, in provincia di Verbania. Troverete ortaggi, miele, cereali, nocciole, confetture, vini, liquori, funghi, tartufi, formaggi, cioccolato. Qui il calendario degli altri appuntamenti di aprile e del resto dell’anno.
17-18 maggio, ore 9.30-19.30 – piazza Vittorio Emanuele, Cannobio (Verbania). Info


Mercatino Regionale Francese – Piacenza
Un piccolo angolo di Francia con specialità enogastronomiche d’eccellenza e prodotti di artigianato tipici della tradizione francese. Formaggi, vini, biscotti bretoni, baguette e croissant, crêpes e macarons, spezie, lavanda e tanto altro.
17/19 maggio, ven ore 12.00-20.00, sab e dom ore 9.00-20.00 – viale Pubblico Passeggio, Piacenza. Info
Mercatino Regionale Francese – Lucca
Un piccolo angolo di Francia con specialità enogastronomiche d’eccellenza e prodotti di artigianato tipici della tradizione francese. Formaggi, vini, biscotti bretoni, baguette e croissant, crêpes e macarons, spezie, lavanda e tanto altro.
23/26 maggio, gio ore 12.00-20.00, ven/sab/dom ore 9.00-20.00 – piazza Napoleone, Lucca. Info


Mercatino Regionale Francese – Torino
Un piccolo angolo di Francia con specialità enogastronomiche d’eccellenza e prodotti di artigianato tipici della tradizione francese. Formaggi, vini, biscotti bretoni, baguette e croissant, crêpes e macarons, spezie, lavanda e tanto altro.
31 maggio / 2 giugno, ven ore 12.00-23.00, sab ore 9.00-23.00, dom ore 9.00-20.00 – piazza Carlo Alberto, Macerata. Info
Mercato Genuino mensile – Vicenza DATA?
Una volta al mese Mercato Genuino diventa a km EquZero e ogni volta è possibile scoprire un nuovo produttore attraverso degustazioni guidate. In attesa della data di maggio.
Coming soon, ore 10.00-17.00 – Associazione Caracol Olol Jackson, viale Francesco Crispi 46, Vicenza. Info

Eventi enogastronomici COMING SOON
Fiori e Giardini

Interno Verde – Piacenza
Due giorni dedicati ai giardini più suggestivi della città di Piacenza, che aprono le porte al pubblico per questo festival diffuso che da anni si impegna per valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico.
11-12 maggio, varie location nel centro storico di Piacenza. Info
AgriFlor – Torino
La mostra-mercato dei produttori agricoli piemontesi in centro a Torino. Troverete piante, fiori e prodotti naturali del territorio.
12 maggio, ore 9.00-19.00 – Piazza Vittorio Veneto, Torino. Info


Giardini e Terrazzi – Bologna
Ai Giardini Margherita di Bologna una nuova edizione di Giardini & Terrazzi, evento florovivaistico con un variegato panorama di piante e fioriture autunnali da esterni e interni. Troverete inoltre artigianato di qualità, arredi e complementi.
10/12 maggio – Parco dei Giardini Margherita,via Gozzadini, Bologna. Info
Zagara di primavera – Palermo
Ventiseiesima edizione di questa mostra-mercato di giardinaggio e florovivaismo nei viali dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, una splendida cornice e custode di bellezza e biodiversità. Oltre 60 espositori con piante originali e rare.
17/19 maggio, ven ore 12.00-20.00, sab/dom ore 9.00-20.00 – Orto Botanico, via Lincoln 2, Palermo. Info


Herbarium a Torba – Varese
Quarta edizione di questo appuntamento dedicato alle piante officinali e ai loro utilizzi. Per secoli le monache del Monastero di Torba le hanno coltivate e in questi due giorni verranno raccontate al pubblico attraverso varie attività per adulti e bambini, tra escursioni, pic nic, approfondimenti e laboratori. Inoltre saranno presenti espositori di prodotti del territorio di Varese e della Lombardia ma anche dal Piemonte, dalla Val d’Aosta e Sicilia che venderanno al dettaglio erbe officinali, bulbi, spezie, essenze, fiori spontanei e creazioni artistiche e artigianali.
18-19 maggio, ore 10.00-18.00 – via Stazione 2, Gornate Olona (VA). Info
Zardin. Sopra il fango ricrescono i fiori – Forlì
Dopo l’alluvione dello scorso anno, Zardin torna ad aprire le porte di una Forlì nascosta e ci porta a esplorare i giardini e cortili più incantevoli del centro storico e nelle vicinanze, in un percorso che connette angoli di verde normalmente non visitabili.
18-19 maggio – centro storico di Forlì. Info


FLOR Primavera – Torino
Tre giorni di mostra-mercato con quasi 200 espositori tra vivaisti, artigiani e produttori. Piante e fiori selezionati dai migliori vivai, tra eccellenze e rarità; saranno presenti anche stand di produttori agricoli e artigiani, oltre a prodotti alimentari.
24/26 maggio, ore 9.30-19.00 – Giardini dei Musei Reali e della Cavallerizza, ingresso da Piazzetta Reale 1, Torino. Info
Festival culturali e artistici
Salone Internazionale del Libro – Torino
La più grande fiera italiana dell’editoria, che promuove il libro e la lettura online e offline, coinvolgendo tutti gli attori della filiera: editori, autori, librai, bibliotecari, docenti e studenti, professionali lettori.
9/13 maggio – Lingotto Fiere, via Nizza 294, Torino. Info


38^ Parallelo – Marsala
Festival di saggistica che si svolge diffusamente nel territorio di Marsala, dove economisti incontrano poeti, giornalisti, sociologi e scrittori. Un evento unico tra le manifestazioni culturali del Sud che vuole creare una rete di pensieri e di punti di vista nuovi e alternativi e dare a tutti l’occasione di riflettere sulla società che sta crescendo intorno a noi.
16/18 maggio – varie location, Marsala (TP). Info
Graphic Days – Torino
Quest’anno Graphic Days ha come tema “A kind of future”, un invito a pensare al futuro attraverso la creatività, considerando la gentilezza al centro di ogni azione di progettazione. Nona edizione di questo festival internazionale di visual e social design, con un calendario di conferenze, workshop, live performance, dj set e attività varie, nella sede principale e diffusi in città.
16/26 maggio – Flashback Habitat, corso Giovanni Lanza 75. Info


Porte Aperte Festival – Cremona
Rassegna culturale che permette al pubblico di partecipare gratuitamente a incontri con scrittori e illustratori, assistere a concerti, performance artistiche e reading letterari, partecipare a workshop e tavole rotonde, visitare mostre. Un festival dal basso, che punta a valorizzare le energie della città e del territorio, per offrire un’occasione di incontro e confronto con altre esperienze provenienti dall’intero territorio nazionale. Oltre 60 eventi in vari luoghi del centro storico di Cremona.
23/26 maggio – varie location, Cremona. Info
Era Fertile. Festival d’arte in Alberodonte – Brescia
Undicesima edizione di questo festival presso la Cascina creativa Alberodonte, per quattro giorni all’insegna di arte, installazioni, esposizioni e performance live. E poi concerti, teatro di strada e live painting.
30 maggio / 2 giugno – Alberodonte Cascina Creativa, via ponte cingoli 24, Rodengo Saiano (BS). Info


Parole ad Arte – Pietrasanta
In un Paese ricco di festival dedicati all’editoria, Pietrasanta ha voluto diversificarsi pensando a una proposta culturale originale. Così è nato il primo festival letterario italiano dedicato all’arte, dal taglio divulgativo con l’obiettivo di rivolgersi a un pubblico vasto ed eterogeneo. Tre giorni di eventi e incontri dedicati all’arte in compagnia di scrittori, saggisti, direttori di museo, critici, letterati, studiosi e manager della cultura nella meravigliosa cornice di Piazza Duomo.
31 maggio / 2 giugno – piazza del Duomo, Pietrasanta (LU). Info
Fiere e Festival
Lingua Comune Fest – Busto Arsizio
Terza edizione di questo piccolo festival ospitato dal Circolo Gagarin per creare condivisione. Tre giorni di concerti, laboratorio teatrale e di danza, talk sulla salute mentale, workshop di upcycling tessile, mercatino con artigiani, artisti, piccoli produttori e illustratori.
10/12 maggio – circolo Gagarin – via Galvani 2bis, Busto Arsizio (VA). Info


Vegan Festival – Ferrara
Un festival vegano aperto a tutti per conoscere e avvicinarsi ad un’alimentazione e ad uno stile di vita etici, nel rifiuto di ogni forma di sfruttamento animale. Potrete gustare ottime specialità vegane, visitare l’area espositiva e partecipare a workshop, conferenze, seminari e cooking show.
11-12 maggio, ore 10.00-23.00 – piazza Trento e Trieste, Ferrara. Info
Fiera del Disco – Perugia
Fiera del disco a Perugia con alcuni tra i migliori espositori italiani con oltre cinquanta mila tra LP, 33 e 45 giri, cd, dvd, musicassette di tutti i generi musicali. Inoltre dj set in vinile per tutta la giornata e area food.
11-12 maggio, ore 9.00-21.00 – Quasar Village, in Via Aldo Capitini 8, Corciano (PG). Info


Soul Hands Music Art & Surfskate Festival – Rimini
Decima edizione della festa della Surf Culture sulla Riviera Adriatica. Tre giorni di esposizione Surf & Skate handmade, artigianato, arte, fotografia, performance e sport. Live music sulla sabbia, corsi e la sera grigliata di pesce dell’Adriatico.
17/19 maggio, Belaburdela, via San Salvador 103, Torre Pedrera, Rimini. Info
Fiera del disco – Bologna
Fiera del disco a Bologna con alcuni tra i migliori espositori italiani con oltre cinquanta mila tra LP, 33 e 45 giri, cd, dvd, musicassette di tutti i generi musicali. Inoltre dj set in vinile per tutta la giornata e area food.
17/19 maggio, ore 9.00-21.00 – Shopville Gran Reno, via Marilyn Monroe 2, Casalecchio di Reno (BO). Info

Serate di musica

La vita a 30 anni – Brescia
Che senso ha uscire tutti i weekend quando puoi farlo per una sola volta valida per tutto l’anno? Così si presenta questa serata, come un raduno trentenni (o comunque vecchi dentro), di persone che a un certo punto della vita hanno rischiato l’infortuno provando a imitare le azioni di Holly e Benji e che a casa hanno ancora un vecchio Nokia (con la batteria carica, non come gli smartphone di oggi). Un viaggio nel tempo con tanti ricordi dal 1990 a oggi. L’invito è ad andare, ballare, cantare, festeggiare di tutto e di più quella sera, sapendo che per i due giorni successivi ci si sentirà un rottame. ps. figuratevi a 40 anni!
11 maggio, dalle ore 23.00 – Latte+ Live, via Giuseppe di Vittorio 38, Brescia. Info
Maledetta Nostalgia – Firenze
Serata per ballare e cantare a squarciagola il meglio e il peggio dagli anni Novanta fino a ieri. Maledetta Nostalgia è il format musicale per una festa senza vergogna, in tour in giro per l’Italia.
11 maggio, dalle ore 23.00 – Viper Theatre, piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin 5, Firenze. Info


Avanzi di Balera – Torino
Il meglio e il peggio della musica datata, quella delle balere, musica che sa di muffa, sudore e luci al neon per una serata danzante che va avanti fino a tarda notte.
17 maggio, dalle ore 23.00 – Bunker, via Paganini 8A, Torino. Info
Prima di andare via, iscriviti alla Newsletter di StyleNotes per anteprime, approfondimenti, dietro le quinte, freebie e codici sconto esclusivi.
