fbpx

BEAUTY REVIEW – VINOSOURCE CRÈME SORBET HYDRATANTE DI CAUDALIE

Caudalie Vinosource

L’acqua è la base essenziale per la bellezza della pelle e la nuova linea di cosmetici Caudalie parte da questo concetto per offrire qualcosa in più: si chiama Vinosource e si compone di estratti vegetali, risultando adatta a tutti i tipi di pelle, anche le più assetate. Il suo punto di forza sta nell’acqua d’uva bio, ingrediente principale di tre dei cinque prodotti che comprende, ricca di oligoelementi e zuccheri a specifica azione lenitiva e idratante. Tra gli altri componenti, i Polifenoli d’uva, i più potenti antiossidanti del mondo vegetale conosciuti attualmente, la Vinolevure, una molecola estratta dal lievito di vino, capace di trattenere fino a cento volte il suo volume in acqua e di rafforzare le difese immunitarie della pelle, l’olio d’uva, ricco di omega 6 e di vitamina E, che nutre e rigenera intensamente la pelle. Della linea Vinosource fanno parte cinque formule dai profumi divini di fiori di mandarino, foglie di limone, arancia dolce, per una vera esperienza sensoriale e non soltanto per un trattamento di bellezza.

Nelle ultime settimane ho avuto modo di utilizzare la Crème Sorbet Hydratante, una crema-gel che lenisce, idrata e rafforza la pelle; naturale al 98%, è l’ideale per le pelli giovani e sensibili, che hanno bisogno di freschezza e idratazione. I principali principi attivi sono acqua d’uva bio, Vinolevure (un complesso acqua-regolatore), camomilla, polifenoli di vinaccioli d’uva. L’effetto immediato sulla pelle è di reale freschezza: si assorbe velocemente e al tatto la pelle risulta subito liscia, la sensazione è di assoluta leggerezza, cosa che la rende perfetta anche per l’applicazione nei mesi più caldi. La profanazione è delicata e fruttata, piuttosto gradevole per una crema viso.

Caude Vinosource

Vinosource comprende altri quattro prodotti. Fluide Matifiant Hydratant, un Fluido Effetto Mat Idratante, leggerissimo e naturale al 92%, con un sorprendente effetto sebo-regolatore; riduce nell’immediato e a lungo termine l’eccesso di sebo, ripristinando al tempo stesso il contenuto di acqua della pelle. Ideale per le pelli miste e utilizzabile tutto l’anno, ha un’azione anti-effetto lucido e idratante. I suoi principi attivi sono Acqua d’uva bio, Vinolevure, estratto di foglie di tè di Java, polvere di lino.

Crème Fondante Nourrissante (Crema Fondente Nutriente) è un trattamento naturale al 97% che apporta alle pelli secche la giusta dose di nutrimenti vegetali lipidici di cui hanno bisogno quotidianamente per essere nutrite. I principali principi attivi sono oli d’uva e di borragine, Vinolevure, polifenoli di vinaccioli d’uva.

Crème Velours Ultra-Nourrissante (Crema Velluto Ultra-Nutriente), naturale al 92%, agisce come un vero rimedio rilipidante assicurando contemporaneamente una finitura perfettamente opaca e non grassa. Ideale per pelli molto secche, da utilizzare tutto l’anno o in caso di condizioni climatiche particolari (freddo intenso e vento). I principali principi attivi sono burro di karité bio equo e solidale, estratti di castagna, oli di uva e di borragine, Vinolevure, glicerina vegetale, peptidi di piselli, polifenoli di vinaccioli d’uva.

Caudalie Vinosource

Infine Sérum S.O.S Désaltérant (Siero S.O.S Dissetante), un ultra-concentrato naturale al 97% che infonde alla pelle sostanze lenitive e idratanti, da utilizzare sotto il trattamento viso abituale. I principi attivi principali sono acqua d’uva bio, Vinolevure, acido ialuronico, squalano d’oliva, polifenoli di vinaccioli d’uva.

Ma Caudalie è anche cosm-etica. Tutti i prodotti della linea sono privi di parabeni, fenossietanolo, ftalati, oli minerali, sodio lauriletere solfato, coloranti di sintesi e ingredienti di origine animale; inoltre il packaging è realizzato in  carta 50% riciclata e 100% riciclabile e i tubi in plastica sono realizzati a partire da materiali riciclati.

 

Chi sono
blank
Erica Ventura, fondatrice di StyleNotes.it, web writer, editor e blogger Amo il bello e provo a circondarmene in ogni aspetto della mia vita. Credo fermamente nell’utilità delle liste e che il mix vincente in ogni cosa sia composto da semplicità, equilibrio e un piccolo dettaglio a contrasto. La mia casa, il mio guardaroba e quel che metto nel piatto ne sono la conferma.

3 Comments

  1. Gli oli vegetali vengono selezionati per la loro capacità di integrare e stimolare le capacità rigeneranti dell’epidermide. Come l’olio di Vinaccioli, Vitis Vinifera, estratto dai vinaccioli, i piccoli semi degli acini d’uva, ricchi di polifenoli, in grado di catturare e contrastare i radicali liberi, causa dell’invecchiamento cutaneo. I polifenoli sono ritenuti fra gli agenti antiossidanti più efficaci nel frenare l’azione del tempo sulla pelle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *